
La vasodilatazione superficiale è un corretto approccio di base per molte anomalie sottocutanee.
Il pannicolo adiposo sottocutaneo è infatti spesso sede di insufficienti scambi circolatori con il resto dell’’organismo. Questi scarsi scambi causano ristagni linfatici (GONFIORI),spesso evolventi in conformazioni nodulose di tipo CELLULITICO. Sono queste stesse insufficienze circolatorie, inoltre, la causa di molte difficoltà a ridurre il VOLUME ADIPOSO in certe aree malgrado sforzi dietetico/ginnici: gli adipociti (cellule adipose) mal irrorati, svolgono infatti ridotta attività metabolica e non bruciano il “combustibile” di cui disporrebbero, il GRASSO, non potendone smaltire i cataboliti (prodotti metabolici di rifiuto).